COLD IRONING: IL FUTURO SOSTENIBILE DEI PORTI

Imequadri Duestelle e Imemont sono già da tempo coinvolte in prima linea nello sviluppo di soluzioni mirate ad una riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili in favore di una sempre maggiore efficienza energetica; questo comporta non solo la diffusione del fotovoltaico in ambito civile e industriale o l’incremento del trasporto elettrico, ma anche la ricerca di tecnologie e processi per adeguare il trasporto marittimo – che sia turistico o commerciale, e che oggi rappresenta uno dei settori più inquinanti – alle direttive europee che impongono ai porti italiani di adottare sistemi di elettrificazione delle banchine (cold ironing) con l’obiettivo di ridurre le emissioni entro il 2025.

Consolidando la propria leadership nei settori coinvolti nella transizione energetica, Imequadri e Imemont sono attive in diversi progetti che hanno come obiettivo l’ammodernamento dei porti italiani.

Imequadri ha fornito i quadri MT multitensione della serie Minibloc6 con tensione di 15, 11 e 6 kV e frequenza di 50 o 60 Hz, completi del sistema di protezioni autoregolanti a seconda dei livelli di tensione e di frequenza erogati, che grazie a innovativi sistemi di conversione potranno alimentare le navi ormeggiate nei porti di Genova e Savona.

Imemont ha acquisito la commessa per la realizzazione della SSE al porto di Livorno, e si occuperà della progettazione esecutiva dell’intero impianto nonché di: fornitura, posa in opera e collegamenti delle apparecchiature MT; posa e collegamenti dei trasformatori AT; collegamenti elettrici dei quadri blindati. La SSE entrerà in funzione entro il 2025.

 

COS’È IL COLD IRONING

Il cold ironing, ossia il processo di elettrificazione delle banchine, prevede la fornitura di energia elettrica direttamente dalla rete di terra alle navi attraccate in porto, in modo che non sia necessario mantenere i motori accesi o usare i gruppi elettrogeni di bordo per garantire il proseguimento delle attività.

Se si considera che le navi da crociera che solcano il Mediterraneo ogni anno producono più emissioni di CO2 di tutte le auto circolanti nell’intera Unione Europea, è facile comprendere quali siano gli enormi benefici del cold ironing nei porti italiani:

– drastica riduzione delle emissioni di CO2, con un conseguente miglioramento della qualità dell’aria e un minore impatto ambientale;

riduzione dell’inquinamento acustico dovuto ai motori;

miglioramento della qualità della vita dei residenti nelle zone adiacenti ai porti (che talvolta, come nel caso di Genova, sono a ridosso delle città).

Un aiuto concreto per la salvaguardia dell’ambiente che si ripercuote positivamente anche sugli abitanti delle zone a ridosso delle aree portuali.